2 | Viaggi, assistenza, pellegrini e viaggiatori
3 | Percorsi simbolici nello spazio urbano: processioni, cortei e visite rituali
2 | Il viaggio moderno nel passato e nel Mediterraneo
3 | Viaggio e paesaggio urbano: forme e modi di rappresentazione della città
4 | La scoperta della Campania Felix. Percezione ed estasi nei viaggiatori
5 | I viaggiatori “rabdomanti”: luoghi e memorie di itinerari urbani
9 | Viaggio e conoscenza: lo sguardo sulle città, sui territori, sul paesaggio
10 | Rappresentazioni e immagini di paesaggi nei media
11 | Il Grand Tour della civiltà industriale: tecnici e operai alle esposizioni
12 | Baedeker del progresso: l’odeporica delle esposizioni universali
16 | Per viaggiatori: musei [della città] come chiavi per le città
3 | La città mediterranea e il turismo di massa, tra loisir e nuove paure
5 | I complessi alberghieri termali e il turismo del benessere in età contemporanea
6 | La città, il viaggio, il turismo nell’epoca dell’industria 4.0: esternalità positive e negative
10 | Dal viaggio al turismo. Trasformando territori e città
11 | Turismo fluviale: strategie, paesaggi e architetture
12 | Il bagno pubblico: un’infrastruttura scomparsa per cittadini e turisti
13 | L’itinerario culturale religioso nella contemporaneità tra turismo e devozione
14 | Parchi, giardini e pubblici passeggi. La costruzione del verde urbano e la sua conservazione
15 | Genius loci e turismo di massa
16 | Riposo come manutenzione. Turismo in Unione Sovietica
17 | Turismo responsabile e cooperazione internazionale
1 | Souvenir artistici fra Settecento e Ottocento
2 | Souvenir e le politiche del turismo culturale
3 | La fotografia come souvenir
1 | Turismo della morte, le città della “buona morte”
3 | Echi e riflessi di luoghi storici
6 | “Wissen öffnet welten”. Il sapere apre i mondi. L’Italia nelle guide turistiche straniere
8 | Le città nelle guide turistiche italiane tra Otto e Novecento: immagini, cliché e stereotipi
9 | From Periphery to Metropole in the Eighteenth and Nineteenth Centuries
10 | Land and soundscapes in contemporary cities
1 | Viaggi politici tra America, Europa e Levante (secc. XVIII-XIX)
3 | Cerimoniale e spazio urbano
4 | Identità locale e l’impatto dello sguardo dei forestieri: viaggiatori e migranti di ieri e oggi
5 | Mercanti all’estero: modelli di cultura mercantile a confronto tra Medioevo ed Età Moderna
8 | L’altro in città: strategie delle diversità nel mondo urbano di Antico Regime
12 | Cibo di donne. Genere e pratiche alimentari nella città contemporanea
13 | Lo spazio “chiassoso”: dal tipo mercato alla città emporio
14 | La mobilità degli Ebrei nell’impero asburgico 1867-1918
1 | Attrattori e reti dal Grand Tour al turismo culturale contemporaneo
2 | Case d’artista: dal culto degli uomini illustri alle musealizzazioni otto-novecentesche
4 | Gli effetti del mercato del turismo sulla percezione dell’archeologia urbana
5 | L’identità dei paesaggi quale attrattore culturale: casi di studio a confronto
6 | Reti di comunicazione in età moderna e contemporanea
7 | La valorizzazione del patrimonio industriale e lo sviluppo del turismo: casi di studio