Linee guida degli autori
I contributi da inviare alla redazione, impaginati secondo il modello word esemplificativo dovranno essere articolati in paragrafi, dei quali il primo è “Introduzione” e, possibilmente, l’ultimo “Conclusioni”. L’Introduzione, le Conclusioni e la Bibliografia sono paragrafi non numerati. Il contributo potrà essere redatto o in lingua italiana o in lingua inglese.
Il testo non dovrà superare le 20.000 battute (spazi e note incluse) e potrà essere corredato da immagini (massimo 5 figure). Va redatto in Arial 12 giustificato. La presentazione del contributo implica che lo stesso sia inedito. Gli autori garantiranno, inoltre, che il contenuto e le immagini pubblicate non siano sottoposte a copyright. Particolare attenzione dovrà essere posta nel richiamare le fonti e gli eventuali lavori di altri autori; ogni citazione dovrà essere debitamente verificata dall'autore.
La Redazione si riserva di apportare le modifiche redazionali che si rendessero opportune.
1. Specifiche per l’invio dei contributi
L'invio dei contributi avverrà attraverso il caricamento diretto sulla piattaforma OCS dei seguenti file:
un file word, redatto secondo il presente modello, impaginato dall’autore contenente: il titolo, il nome dell’autore, l’ente di appartenenza, l'abstract, le parole chiave, il testo, le immagini e le didascalie, la bibliografia; l'autore dovrà nominare il file (con estensione .doc o .docx) secondo la seguente sintassi: cognome_nome_fullpaper;
lo stesso file andrà salvato anche in formato .pdf e rinominato secondo la seguente sintassi: cognome_nome_rw, ma in esso NON dovrà comparire il nome (i nomi) dell'autore (degli autori), la struttura di appartenenza, né alcun altro riferimento che lo (li) possa rendere riconoscibile/i; questo file sarà poi rinominato automaticamente dal sistema, rimuovendo il nome dell'autore e sostituendolo con il codice corrispondente. In tale file il testo contenuto all'interno del file dovrà essere lo stesso contenuto nel file in formato .doc o .docx, ma dovrà essere anonimo per garantire una corretta valutazione da parte dei revisori.
2. Immagini, tabelle e didascalie
Le eventuali immagini (max 5) devono essere in formato jpeg, a risoluzione 200 dpi, di base non superiore a 17 cm. Vanno inserite nel file word, numerate, corredate di didascalia con eventuale indicazione di autore (Nome Cognome), titolo, fonte, mentre l’eventuale collocazione sarà indicata nelle note. Le immagini devono essere accompagnate da liberatoria relativa ai diritti di riproduzione. Le eventuali tabelle devono essere numerate, corredate di titolo e di fonte. Il modulo di liberatoria può essere scaricato dalla piattaforma OCS alla voce “Norme redazionali”. I singoli file di immagine, per completezza, possono essere caricati sulla piattaforma OCS come file supplementari e devono riportare la numerazione progressiva così come indicata nel testo completo.
1: Il testo delle didascalie va inserito dopo il numero progressivo della figura seguito da due punti e va usato il font Arial 10 corsivo, giustificato.
3. Note a pie’ di pagina e riferimenti bibliografici
Le eventuali note a pie’ di pagina devono essere numerate e utilizzate solo ed esclusivamente per i riferimenti a fonti documentarie (esempio: Città. Istituto di conservazione. Fondo. Serie. Busta. Fascicolo.). Le note non devono contenere nessun commento. I riferimenti bibliografici vanno inseriti nel testo in parentesi quadra, secondo l’esempio: [de Seta 2014, 10].
Conclusioni
I contributi devono essere inviati attraverso il caricamento diretto sulla piattaforma OCS entro il 15 maggio: tale data è improrogabile in quanto il sistema non potrà più ricevere nuovi contributi per garantire l’avvio delle procedure di referaggio e la conclusione delle stesse entro 30 giorni. I contributi pervenuti entro il 15 maggio verranno sottoposti a double blind peer review e potranno essere rifiutati o riconsegnati all’autore/autrice con eventuali commenti e richiesta di modifiche. L’elenco dei referees anonimi e delle procedure di referaggio è a disposizione degli enti di valutazione scientifica nazionali e internazionali.
Bibliografia (Arial 10 grassetto)
La bibliografia va redatta in Arial 10 giustificato, in ordine alfabetico per Autore.
I testi in bibliografia in ordine alfabetico dovranno rispettare gli esempi che seguono:
ADAMO MUSCETTOLA, S. (1985). Il ritratto di Augusto dalla Mostra d’Oltemare, in Napoli Antica. Napoli: Macchiaroli editore, p. 347.
ARENA, G. (2011). Visioni d’oltremare. Allestimento e politica dell’immagine nelle esposizioni coloniali del XX secolo. Napoli, Edizioni Fioranna.
ASCIONE, P. (2005). Dalla Mostra delle Terre Italiane d’Oltremare alla Mostra d’Oltremare e del Lavoro Italiano nel Mondo, in La Mostra d’Oltremare. Un patrimonio storico-architettonico del XX secolo a Napoli. Napoli, Electa Napoli, pp. 51-53.
DE FUSCO, R. (2010). Storiografia e restauro sui generis di Roberto Pane, in Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio, a cura di S. Casiello, A. Pane, V. Russo, Venezia, Marsilio, pp. 28-30.
DE SETA, C. (1978). Edoardo Persico e Giuseppe Pagano a Casabella, in «Casabella», nn. 440-441, pp. 51-59.
Giuseppe Pagano fotografo (1979), a cura di C. de Seta, Milano, Electa, pp. 12-20.
MOHOLY-NAGY, L. (1925). Malerei Photographie Film, München, Langen (Trad. it., 1987. Pittura fotografia film, Torino, Einaudi).
PAGANO, G., DANIEL, G. (1936). Architettura rurale italiana, Milano, Hoepli.
PANE, R. (1936), Architettura rurale campana, Firenze, Rinascimento del Libro.
Elenco delle fonti archivistiche o documentarie
Eventuale elenco delle fonti archivistiche o documentarie in ordine alfabetico secondo l’esempio che segue:
Napoli. Archivio di Stato. Ponti e Strade. B. 402.
Sitografia
Eventuale sitografia, con data di consultazione in Arial 10, secondo l’esempio che segue:
www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3g010-0015017/ (gennaio 2014)