Capri salita della Marina



In questo disegno a matita e penna su carta bianca l’autore adotta un punto di vista a lui particolarmente caro, più volte utilizzato nel corso degli anni, ponendosi lungo la scalinata che da Marina Grande conduce al centro urbano di Capri, dominato dal campanile di piazza Umberto I e chiuso dal sistema murario compreso tra monte San Michele e il Castiglione; sul versante opposto invece non vi sono mura in quanto l’abitato risultava protetto da un contesto naturale impervio. [Olga Ghiringhelli]

Città Capri
Autore Gigante, Giacinto (1806-1876)
Soggetto Capri veduta da nord
Ambito Cronologico 1829
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, collezione Astarita, 1852 G.D.S., IC. 5332, cat. 160, 8004OA
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore NULL
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni in calce a sinistra: "Capri salita della Marina"
Dimensione 17.8 x 20.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 40
Bibliografia R. Di Stefano, "La Certosa di San Giacomo a Capri", Napoli 1982; "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; "Capri nell'Ottocento. Da meta dell'anima a mito turistico", a cura di G. Alisio, catalogo della mostra (Capri, 1994), Napoli 1994; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 363. .