CIRICE ricerca e studia l’iconografia urbana e la cartografia storica attraverso l’analisi critica e comparata delle fonti, con particolare attenzione al vedutismo, alle mappe e ai rilievi grafici, alle memorie di viaggio, alla fotografia e alla cinematografia artistica e documentaria. Dopo gli iniziali apporti di Cesare de Seta, lo studio dell’iconografia urbana ha conosciuto negli ultimi cinquant’anni uno sviluppo e un rilievo sempre crescenti in molti ambiti, ma soprattutto ha costituito uno degli approcci più innovativi e originali nella ricerca scientifica. CIRICE è un polo culturale di riferimento per l’iconografia urbana europea: ha integrato le sue ricerche con nuove prospettive d’indagine ed è pronto a inserirsi nelle nuove sfide della visual history, della public history e a interagire con la digital art and humanities.

L’iconografia urbana ha un ruolo primario nella veicolazione dell’identità della città in età moderna e contemporanea: documenta la morfologia del sito, l’architettura e la struttura urbana. Per interpretarne la raffigurazione è necessaria una conoscenza dei meccanismi e della cultura che ha modificato la conformazione urbana e territoriale nei secoli. La ricerca e la catalogazione dell’iconografia urbana e della cartografia storica sono propedeutiche allo studio della costruzione dell’immagine della città europea.
Centro Studi sull’Iconografia della Città Europea (1996, fondatore Cesare de Seta)
Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea (CIRICE) (dal 2000 ad oggi)
Direttori
Cesare de Seta…………………..2000-2003
Leonardo Di Mauro …………..2003-2005
Cesare de Seta ………………….2005-2011
Alfredo Buccaro ……………….2011-2020
Annunziata Berrino ………….2021-2023
Alfredo Buccaro ………………2023-in corso