veduta di pozzuoli



La veduta (incisione su rame) rappresenta in primo piano, da destra verso sinistra, la torre cinquecentesca fatta costruire da Pietro da Toledo dopo l’eruzione del Monte Nuovo (1538) ed il ‘macellum” romano, allora ancora denominato ‘Tempio di Se rapide”. Sullo sfondo l’antica rocca puteolana, con i campanili della chiesa di S. Procolo e del Celso, ed infine il molo ‘caligoliano”.

Città Pozzuoli
Autore Friederich Hörner (1800-1864)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1829
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sez Nap. A 25
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Cuciniello e Bianchi
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In calce: titolo
Dimensione
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 206pz
Bibliografia L’incisione rientra nell’apparato illustrativo del Viaggio Pittorico nel Regno delle due Sicilie pubblicato a cura di Lorenzo Cuciniello e Domenico Bianchi a Napoli nel 1829.