
Il disegno a matita (su carta controfondata) mostra la campagna di Castellammare da un punto di vista piuttosto inconsueto: la villa Pellicano. Nell’800 infatti, con la presenza sempre più frequente dei re a Castellammare, numerose ville nobiliari cominciarono a sorgere nei dintorni della Reggia di Quisisana dove dimorava la Casa Reale.
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1833 |
| Collocazione | Napoli, Museo di San Martino, Fondo Ferrara Dentice, inv. 19268-1946 |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | in basso a dex.: dal Pelicano Castellammare, li 28 7bre 1833 |
| Dimensione | 21.1 x 37.3 |
| Supporto | |
| Nazione | |
| Rif.CD | 020P |
| Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, pp. 321. |