°Capri



In questo disegno a matita, penna e inchiostro acquerellato su carta avorio l’autore, riprendendone uno di soggetto analogo da lui realizzato circa vent’anni prima ed ora custodito nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli (collezione Ferrara Dentice, inv. 19054r), raffigura l’approdo di Marina Grande intorno alla metà dell’Ottocento, prima che l’assetto originario del borgo dei pescatori venisse completamente stravolto dai lavori di costruzione del porto.

Città Capri
Autore Gigante, Giacinto (1806-1876)
Soggetto CAPRI. VEDUTA DA NORD
Ambito Cronologico 1842
Collocazione Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, collezione Astarita, inv. 1847 G.D.S., IC. 5269, cat. 103, 7936OA
Tipologia veduta
Tecnica disegno
Editore NULL
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni in calce a sinistra: "Capri, 22 Agosto 1842"
Dimensione 23 x 37
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 48
Bibliografia L'immagine di Capri... 1981; Cantone-Fiorentino-Sarnella 1982; Alisio 1994.