Questo disegno a matita, penna, acquerello e biacca costituisce una delle raffigurazioni più puntuali del centro urbano di Capri a metà secolo. Lasciando sulla destra in primo piano un grande fabbricato non più identificabile articolato da un ampio loggiato, l’autore indugia sulla raffigurazione dei principali edifici del paese, tra cui si riconoscono la seicentesca chiesa di Santo Stefano, la torre di palazzo Cerio e sulla destra, isolato, il campanile di piazza Umberto I. Come si evince dall’iscrizione in calce a destra (“lucido dal vero e dipinto ora posseduto dall’Imperatore di Russia”) questo mirabile disegno costituisce uno schizzo preparatorio per un dipinto ad olio donato da Gigante allo zar Nicola I in visita a Napoli.
Città | Capri |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | CAPRI. VEDUTA DALL'INTERNO |
Ambito Cronologico | 1845 |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, collezione Ferrara Dentice, inv. 19183 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | NULL |
Luogo Edizione | |
Scala | NULL |
Iscrizioni | in calce a sinistra: "Capri"; in calce a destra: "lucido dal vero e dipinto ora posseduto dall'Imperatore di Russia" |
Dimensione | 27 x 41 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 54 |
Bibliografia | L'immagine di Capri... 1981; Di Stefano 1982; Utili 1988; Colletta 1989; Alisio 1994; Cantone-Prozzillo 1994. |