
Incisione all’ acquaforte mostra uno scorcio del piccolo centro campano arroccato sui monti Lattari. L’origine di Lettere è sicuramente di epoca romana: l’ipotesi più accreditata è che Lucio Cornelio Silla, durante la guerra sociale e l’imminente attacco a Stabiae, si accampò su una collina sopra la città stabiana, costruendo un castrum, dove gli venivano recapitate delle lettere dal senato romano che lo elogiavano per le imprese e le conquiste effettuate: proprio da tale evento alcuni storici suppongono che sia derivato il nome della città, mentre altri l’associano al termine lattaro, come testimoniato da Cassiodoro e Procopio, che descrivevano la zona come ottimale per far pascolare le pecore e mucche da cui ricavare il latte.
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Gigante, Achille (1823 - 1846) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1845 |
| Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III', sezione napoletana, |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Stamperia dell'Iride |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 14 x 9 |
| Supporto | |
| Nazione | |
| Rif.CD | 120P |
| Bibliografia | Francesco Alvino, Viaggio da Napoli a Castellammare, Napoli 1845. |