Questa litografia in bicromia, contenuta in P. Benoist, “L’Italie monumentale et artistique. Vues et monuments dessinés d’après nature par Ph. Benoist et litographiés en deux crayons par Bachelier, Jacottet, …”, Parigi 1846, raffigura una veduta generale dell’isola, con un ampio campo visivo, che privilegia però la rappresentazione in primo piano di un momento di vita popolare, all’interno di una campagna abitata, ricca di alberi e ben coltivata. La veduta appare però notevolmente aberrata: in secondo piano a sinistra è raffigurato il grande complesso conventuale della certosa di San Giacomo; al centro è rappresentato il nucleo urbano di Capri in cui si riconosce appena la cupola della chiesa di Santo Stefano; sul fondo è il monte San Michele.
Città | Capri |
Autore | Benoist, Philippe (dis.) (1813- dopo 1879); Jacottet, Louis Julien (lit.) |
Soggetto | CAPRI. VEDUTA DA SUD |
Ambito Cronologico | 1846 ca. |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di San Martino, inv. 10995 |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | Lemercier |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 21.4 x 29.1 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 55 |
Bibliografia | Fino 1990; C. de Seta - A. Buccaro, Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 367. |