Questa stampa, contenuta nel volume del frate francescano e geografo Vincenzo Coronelli, Teatro della Guerra, XII vol., Regno di Napoli, 8°, Napoli 1707, è composta da due differenti vedute; quella di nostro interesse, relativa alla città di Castellammare, presenta sulla destra un cartiglio vuoto e sulla sinistra un cartiglio con il titolo «Castel à Mare di Stabia». Va notato come la struttura della tavola e il tipo di rappresentazione risultassero assolutamente analoghi a quelli delle immagini della nostra città riportate nei volumi di Domenico Antonio Parrino e Giovan Battista Pacichelli. La veduta in esame risulta, rispetto alle rappresentazioni succitate, di dimensioni più piccole: in questo caso infatti il nucleo urbano viene ripreso solo parzialmente non risultando quindi possibile delineare i confini della città né tanto meno individuare i nuclei urbani che ne definivano i casali. [g.m.]
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | ignoto |
| Soggetto | Castellammare di Stabia |
| Ambito Cronologico | 1707 ca. |
| Collocazione | Sorrento, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | la veduta presenta in alto a destra un cartiglio vuoto e sulla sinistra un cartiglio con il titolo «Castel à Mare di Stabia» |
| Dimensione | 12 x 18 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | CM 3 |
| Bibliografia | Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994 |