Castellammare di Stabia, varo del vascello detto la Partenope



Questo dipinto, appartenente al gruppo di lavori commissionati a Philipp Hackert da Ferdinando IV tra il 1782 ed il 1789, fu ultimato in onore del varo della corvetta ‘Partenope’ nel porto di Castellammare. É nota l’importanza che, durante il regno borbonico, ebbero i cantieri navali della città: proprio fuori le mura urbane, in direzione sud, subito dopo lo spazio in cui sorgevano, senza soluzione di continuità, numerose case di pescatori in un vasto arenile, e dove in seguito si sarebbe sviluppato un nuovo grande complesso urbano, nel 1738 Carlo di Borbone fece costruire il primo cantiere navale del regno di Napoli. Castellammare, in realtà, vantava da secoli un’indiscussa tradizione nelle costruzioni navali, opera mai interrotta e in continua evoluzione, anche se sviluppata inizialmente solo a livello artigianale. In particolare nel dipinto in esame, in primo piano, si svolge il varo della nave con la popolazione raccolta ad ammirare l’evento e sullo sfondo il Vesuvio fumante.
Il dipinto fu successivamente inciso su rame con il titolo «Il cantiere di Castellammare di Stabia nel momento che si varava il Vascello detto la Partenope a dì 16 Agosto 1786. Preso dal Quadro originale che fa parte della Collezione di Porti delle due Sicilie, ordinata da S. M. il Re . Dipinto da Filippo Hackert, e inciso da Giorgio Hackert». L’incisione eseguita dal fratello di Philipp Hackert, Georg, di pregevole fattura, è conservata a Napoli nella collezione Grimaldi. [Gabriella Musto]

Città Castellammare di Stabia
Autore Hackert, Jacob Philipp (1737 - 1807)
Soggetto Castellammare di Stabia
Ambito Cronologico 1786
Collocazione Caserta, Palazzo Reale, inv. 2210
Tipologia veduta
Tecnica olio
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in basso a destra è riportata l’iscrizione: «Ph. Hackert pinx: Napoli 1786»; sotto: «Il cantiere di Castellammare di Stabia nel momento che si varava il Vascello detto la Partenope a dì 16 Agosto 1786».
Dimensione 230 x 300
Supporto tela
Nazione Italia
Rif.CD CM 4
Bibliografia L. Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994 Philipp Hackert. Vedute del Regno di Napoli, a cura di C. de Seta, Milano 1992; Jacob Philipp Hackert. Paesaggi del Regno, a cura di T. Weidner, catalogo della mostra (Caserta, 1997-98), Roma 1997. C. de Seta, Hackert, catalogo di C. Nordhoff, Electa Napoli, Napoli 2005