Veduta del Vesuvio presa da Castellamare



La bella incisione è inserita nel volume pubblicato dallo stesso autore intitolato Raccolta di ventiquattro vedute di Napoli e dintorni, 24 rami, in folio, edito a Napoli nel 1826, firmata e datata in basso a sinistra «Florian Grospietsch Roma 1824», mentre riporta, in basso al centro, a margine della tavola, il titolo «Veduta del Vesuvio presa da Castellammare».
Questo luminoso panorama del Vesuvio preso da Castellammare sembra rinviare ad alcune opere di Philipp Hackert, per la rappresentazione attenta dell’elemento naturale e per la sapiente organizzazione della scena, nella quale si avverte già quel gusto romantico rivelato dai forti contrasti di luce e dall’atmosfera incantata resa dai segni incisi; la precisione del tratto che indugia pazientemente sui particolari riportati con religiosa scrupolosità, i profili delle rocce, gli alberi nodosi e dalle chiome folte tipiche di un paesaggio primaverile, divengono un sublime espediente che permette a questa veduta di innalzarsi rispetto alla semplice rappresentazione del dato reale.
Il punto di vista è ancora una volta quello posto nei pressi dell’antico Castello di Stabia, di cui si scorge una delle torri merlate. Sullo sfondo si staglia la mole serena del Vesuvio; in mezzo al mare è possibile notare la Torre di Rovigliano, sull’omonimo scoglio, antico avamposto di avvistamento militare.
[g.m.]

Città Castellammare di Stabia
Autore Grospietsch, Florian (1789 - 1830)
Soggetto Castellammare di Stabia
Ambito Cronologico 1824
Collocazione Sorrento, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore NULL
Luogo Edizione
Scala NULL
Iscrizioni La veduta è firmata e datata in basso a sinistra «Florian Grospietsch Roma 1824», mentre riporta, in basso al centro, a margine della tavola, il titolo: «Veduta del Vesuvio presa da Castellammare»
Dimensione 24,8 x 41
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD CM 6
Bibliografia Lucio Fino, Da Castellammare a Massa : vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquarelli e stampe dal 16. al 19. secolo. Ed.Grimaldi, Napoli 1994