La veduta a volo d’uccello è una litografia su carta acquerellata. Il soggetto della veduta è la città di Sorrento e l’intero suo Piano. Il punto di vista è da ovest, ovvero dal Capo di Sorrento che consente di avere una visione d’assieme della città, del susseguirsi a mare delle falesie che delimitano i diversi nuclei urbani del Piano, della corona dei Monti Lattari che cinge a oriente e a mezzogiorno la Penisola. Il centro del quadro è occupato dallo specchio di mare delimitato a nord-est dal promontorio di Capo Scutolo, oltre il quale si intravede il basso litorale stabiese con la retrostante cinta montuosa. All’estremità sinistra, si legge il profilo a doppia gobba del Vesuvio col pennacchio di fumo. Della città e delle sue architetture civili e religiose è data una visione parziale, ancorché realistica, con una prevalenza di linee orizzontali. Lo sviluppo delle mura rimane celato dalla fitta vegetazione, mentre in primo piano emerge isolato il complesso monastico di San Vincenzo (già San Giorgio), ubicato sul promontorio a picco sulla Marina Grande, nel cosiddetto Orto a Cava, e rappresentato con grande cura di dettagli; sono inoltre individuabili alcuni campanili e cupole di edifici religiosi: in particolare l’alto campanile del Duomo, sopraelevato nel ’700, le chiese dell’Annunziata e di San Francesco; l’edilizia civile è caratterizzata dall’ocra delle facciate e dal rosso dei tetti. Va infine segnalato che l’autore ritrae se stesso, in basso a sinistra, intento a disegnare sul suo sketch book in compagnia di una donna con un bambino che, seduti su una pietra, ammirano l’incomparabile bellezza dei luoghi.
La scelta di raffigurare la città dal Capo diventa ricorrente nell’iconografia sorrentina della prima metà dell’Ottocento, perché offre la possibilità di cogliere in un solo sguardo sia il contesto costruito sia il più ampio quadro paesaggistico del Golfo.
[Rossano Astarita]
Città | Sorrento |
Autore | Uwins, Thomas (1782-1857) |
Soggetto | Sorrento. Veduta |
Ambito Cronologico | 1824-1831 |
Collocazione | Sorrento, collezione privata |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 30 x 70 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 05 Uwins |
Bibliografia | L. Fino, 'Da Castellammare a Massa. Vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquerelli e stampe dal XVI al XIX secolo”, Napoli 1994; R. Astarita, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 334. |