Sorrento



Un inedito punto di vista caratterizza questa litografia di Sorrento. Infatti per la prima volta la città è ripresa da sud, dalla collina di Sant’Antonio, avendo per sfondo il mare e il profilo a doppia gobba del Vesuvio con il caratteristico pennacchio di fumo. In primo piano in alto a sinistra è il convento con l’annessa chiesa di Sant’Antonio, mentre in basso si vede la città, della quale sono individuabili alcuni edifici monumentali: la cupola di San Paolo, la congrega dei Servi di Maria con il tetto a falda e gli alti finestroni, il Palazzo Arcivescovile, la facciata della chiesa di San Francesco col retrostante campanile, e, inoltre, i campanili del Duomo, della chiesa di Santa Maria delle Grazie e, più basso, quello di Sant’Antonino.

Città Sorrento
Autore Horner, Friedrich (1800-1864)
Soggetto Sorrento. Veduta
Ambito Cronologico 1836
Collocazione Sorrento, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 20 x 30
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD horner 1836
Bibliografia Sorrento nell’incisione dell’Ottocento”, a cura di M. Rotili, Napoli 1977; R. Astarita, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 336.