L’incisione su acciaio dell’artista tedesco, contenuta in “Gallerie Europaischer Stadte von J Poppel und M. Kurz”, edito a Monaco nel 1840, riprende il modello della veduta da Capodimonte. Compositivamente si basa sul contrasto chiaroscurale tra la scena campagnola in ombra in primo piano (contadini intenti a conversare, un pastore con le pecore, una casa rustica con annessa stalla) e il territorio di Sorrento e del suo Piano, lo specchio di mare e la cinta montuosa in piena luce. Il Piano è rappresentato con la prevalenza di aree verdi e punteggiato di rade costruzioni. Di scorcio è mostrato in maniera compatta parte del nucleo edilizio di Sorrento. Il disegno delle architetture è sommario e basato sul chiaroscuro e sull’alternanza dei pieni delle murature coi vuoti delle aperture. Più in basso, isolato, è riprodotto il complesso di San Vincenzo.
L’incisione è contornata da una elegante cornice, al centro della quale, in basso, è il titolo dell’opera.
[Rossano Astarita]
Città | Sorrento |
Autore | Poppel, J. Friedrich |
Soggetto | Sorrento. Veduta |
Ambito Cronologico | 1840 ca. |
Collocazione | Napoli, collezione privata |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 9,5 x 12,7 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 14poppel |
Bibliografia | L. Fino, 'Da Castellammare a Massa. Vedute e costumi della costiera sorrentina. Disegni, acquerelli e stampe dal XVI al XIX secolo”, Napoli 1994; R. Astarita, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 336-337. |