Sorrento



La litografia a colori della città da Capodimonte è inserita nel volume in-folio “Skizzen und Bilder aus Neapel und der Umgegend”, editore Goupil, Parigi, 1848, che raccoglie 48 vedute di luoghi peninsulari. Toni luminescenti, delicati e accesi evidenziano sul fondo la pietra calcarea di Capo Scuotolo, oltre il quale si erge il Faito, mentre sulla sinistra è il Vesuvio fumante. In primo piano a destra si vede la vecchia stradina di Capodimonte percorsa da donne con cesti in testa secondo l’uso contadino. In basso la folta vegetazione del versante occidentale del Vallone della Conca. In basso a sinistra è ritratta parte del Borgo di Marina Grande, e l’ultimo tratto delle mura occidentali. Il convento di San Vincenzo e il nucleo urbano sono caratterizzati in maniera omogenea con i toni chiari delle facciate e il rosso dei tetti; in lontananza, sommarie macchie chiare inframmezzate al verde dei giardini segnalano la presenza di nuclei abitati nel Piano di Sorrento. Vele bianche navigano nello specchio d’acqua antistante la costa. In basso a destra, su una pietra, si legge la firma dell’autore con l’indicazione del luogo e della data. [Rossano Astarita]

Città Sorrento
Autore Frommel, Carl Ludwig (1789-1863)
Soggetto Sorrento. Veduta
Ambito Cronologico 1848
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Goupil
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 18 x 32,5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Frommel1848
Bibliografia Sorrento nell’incisione dell’Ottocento”, a cura di M. Rotili, Napoli 1977; R. Astarita, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 337.