L’incisione di Pietro Parboni rappresenta i resti del teatro romano di Benevento, costruito al tempo dell’imperatore Commodo. Si tratta di una veduta dell’esterno dalla parte convessa della cavea. Il nucleo abitato cittadino è raffigurato solo in minima parte intorno al principale oggetto della veduta. Il foglio fa parte delle illustrazioni per il volume “Satyrarum” di Orazio Flacci.
Città | Benevento |
Autore | Pomardi, Simone |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1816 |
Collocazione | Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana [1.GDS.Stampe.Cicognara.VIII.1102, fig. 14] |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | Flacci, Q. Horatii |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in testa:Tendimus hinc recta Beneventum. Quindi per dritto calle a benevento Ratti moviam |
Dimensione | 23.4 x 35 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | tendimus hhinc recta beneventum vat |
Bibliografia | Horatius Flaccus, Quintus, Q. Horatii Flacci sermonum libri quattuor seu, satyrarum libri duo. Epistolarum libri duo..., Venetijs: apud Paulum manutium, Aldi F., 1566; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania, Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, pp. 179-194. |