Jan Janssonius ristampa nel suo atlante edito ad Amsterdam nel 1658 il rame inciso da Franz Hogenberg nell’oramai lontano 1597 e divulgata nella raccolta di due anni più tarda. L’editore acquista anche altri rami dagli eredi Hogenberg. Il rame si presenta identico niente è stato cambiato neanche nelle iscrizioni. (Francesca Capano)
Città | Caiazzo |
Autore | ignoto |
Soggetto | Veduta di Caiazzo |
Ambito Cronologico | 1658 |
Collocazione | Bologna, Biblioteca Universitaria, c. 38 |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | stampa |
Editore | Janssonius, Jan |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | In alto 'CALATIA LECTORI: - SUM PIETATE POTENS, ROMAEQUE COEVA VETUSTAE TULLIUS ET NOSTRAE ID DICENT MONUMENTA RUINAE 1597; in basso a sinistra un cartiglio rettangolare 'CALATIA/ vulgo Chiazzo/ perantiquum Cam/ paniae foelicis op/ pidum” |
Dimensione | 36.4 x 49 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | cz4 |
Bibliografia | R.V. Tooley, Tooley’s dictionary of mapmakers. Supplement, Tring 1985 ; M.B. Betazzi, Imago Calatie, in «Storia, memoria, identità, il caso della Campania» a cura di F. Cortese, a.I, n.I, aprile 2003; F. Capano, 15. Calatia, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 229. |