Veduta del Collegio Reale ad Avellino



Il Real Collegio di Avellino fu costruito tra il 1819 e il 1831 sulla “Strada consolare dei Pioppi”, ora corso Vittorio Emanuele, nell’ambito del piano di ampliamento della città fuori Porta Napoli lungo la strada che conduceva alla capitale. Autore del progetto fu l’ingegnere Luigi Oberty con la consulenza di Giuliano De Fazio. Nella veduta è enfatizzata la presenza del verde, in realtà un giardino di modeste dimensioni antistante il prospetto principale. alle spalle della fabbrica la montagna di Montevergine.

Città Avellino
Autore ignoto del XIX secolo
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1842
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in basso a destra: S. Puglia lit.
Dimensione 15.7 x 13.5 (campo figurato)
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD av016
Bibliografia M. De Cunzo - V. De Martini, "Le città nella storia d'Italia. Avellino", Roma-Bari 1985; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania: le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, pp. 164-165.