Veduta di Sant’Angelo dei Lombardi



È una delle più schematiche, oltreché incompleta, tra le rappresentazioni di città pubblicate dal Pacichelli. Probabilmente la veduta doveva essere completata da un’iscrizione dedicatoria, per cui era stato predisposto il disegno di una lapide in basso a destra. Manca anche la legenda. Del centro urbano sono riconoscibili la cattedrale e il castello sull’altura a sinistra del campo figurato.

Città S. Angelo dei Lombardi (Av)
Autore ignoto del XVIII secolo
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1702 ca.
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Michele Luigi Muzio
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni In alto, in cartiglio: S. Angelo.
Dimensione 12.3 x 17.8
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 1751
Bibliografia Amirante-Pessolano 2005; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, p. 171.