
La cronaca, integralmente pubblicata dal Filangieri nel 1956, narra le vicende aragonesi nel regno di Napoli dall’ingresso in città (1443) ed è corredata da 117 immagini. La rappresentazione di Salerno è triangolare, come era accaduto nel carme di Pietro da Eboli, ma per la prima volta l’aggregato urbano è raffigurato da Sud. Sono visibili le mura merlate, il castello, i monasteri urbici e parte dell’abitato a ridosso delle mura.
| Città | Salerno |
| Autore | Ferraiolo |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1495 |
| Collocazione | Pierpont Morgan Library, New York ms. 801, fol. 125v. |
| Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 43 x 28 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | sa002 |
| Bibliografia | R. Filangieri, Una cronaca napoletana figurata del quattrocento, Napoli 1956. |