
La planimetria riprende l’ingombro del casino con gli spazi esterni: il circo antistante per ospitare le corse dei cavalli, il piccolo edificio a pianta centrale, costruito per poter godere dello spettacolo, e le corti posteriori dedicate all’azienda agricola. Nell’esedra convergono le strade della Cavallerizza, dei Mulini e di Carditello. I comodi rurali posteriori presentano una piccola esedra in asse con la strada della Cavallerizza. I differenti appezzamenti dei boschi sono rappresentati con uguale tratto verde compatto, differenziati dal numero che rimanda alla legenda, ove sono indicate le date delle potature. I disegno fu redatto quando il casino era oramai divenuto esclusivamente tenuta di caccia per volontà dei Savoia, sotto i quali inizia l’irreversibile declino della residenza borbonica. L’estremo degrado in cui versava il complesso ha reso improcrastinabile un restauro terminato proprio in questi anni. (Francesca Capano)
| Città | Cardito, Carditello frazione |
| Autore | Petrini, L. |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | Aprile 1889 |
| Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Manoscritti e Rari,. Banc Palat VI 6 (10 |
| Tipologia | pianta |
| Tecnica | disegno |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | scala 1: 6000 |
| Iscrizioni | La legenda in alto a sinistra mostra i boschi con l'indicazioni delle date per la potatura |
| Dimensione | 49 x 69.5 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | 1810 |
| Bibliografia | A. Venditti, Architettura Neoclassica a Napoli, Napoli 1961, Civiltà del ‘700 a Napoli. 1734-1799, catalogo della mostra (Napoli, 1979-80), 2 voll., Firenze 1979-80; Orbis Pictus. Le rappresentazioni cartografiche dalle collezioni della reggia di Caserta, a cura della Sovrintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le province di Caserta e Benevento, Caserta 1998; C. de Seta - Buccaro A. (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, Electa Napoli 2007, p. 238. |