Capua



Tra le prime immagini di Capua, l’edificato viene rappresentato in modo alquanto disordinato, senza che la veduta a volo d’uccello consenta di leggere l’impianto urbano. Mura e bastioni sono in primo piano; il Castello di forma quadrangolare funge da snodo tra la cinta e il fiume Volturno. Le emergenze architettoniche non si leggono tra il costruito omogeneo, solo le lettere rimandano alla leggenda, ove sono indicati gli edifici più notabili.

Città Capua
Autore ignoto
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1702
Collocazione
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore Mutio, Michele Luigi
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in alto, al centro come il soggetto, Cartiglio a sinistra: All’Illustriss.mo Sig.re Monsig.re D. Carlo Lof. Arcivescovo di Capua.In basso lungo tutto il disegno: A. Castello; Pon. Di Roma; C. S. Eligio; D. Piazza delli Giudici; E. Annunziata; F. Po.a di Napoli; G. Arcivescovado; H. S. Domenico; L. S. Lazzaro; M. pala. Del Duca di Mognano; N. Gerusalemme; O. Piazza del Mercato; P. Conventuali
Dimensione 12.5 x 17.6
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 1813
Bibliografia Giovan Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in Prospettiva …, Napoli, ristampa anastaticaArnaldo Forni Editore, Bologna, 1775, I. Di Resta, Le città nella Storia di Napoli. Capua, Roma-Bari 1985; Capua. Architettura e arte, a cura di A. Filangieri, G. Pane, Caserta 1994; G. Amirante, M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno: le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. Capano, 25. Capoa, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 232, 233.