Situata su lago d’Averno la cripta è vista dall’interno verso la campagna circostante. Erroneamente identificata con la sede oracolare della Sibilla Cumana, la cripta, scavata nel monte della Ginestra, è in realtà un camminamento sotterraneo che collega le spode dell’Averno con quelle di Lucrino. La stampa è versione acquarellata dell’originale litografia Bianchi di solo disegno a penna di A. Vianelli.
Città | Bacoli (Na) |
Autore | De Angelis, Costanzo |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1825 |
Collocazione | Collezione Bowinkel |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 19.5 x 26.8 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1819 |
Bibliografia | AA.VV., Vedute, ritratti, scene popolari. Gli esordi della litografia a Napoli", catalogo della mostra, Napoli 1999; "I Campi Flegrei", Marsilio, Venezia 1990. |