
La veduta, incisa all’acquatinta, rappresenta la zona settentrionale del foro: da sinistra si riconoscono il forum Olitorium, l’arco Germanico e il tempio di Giove. L’opera, insieme ad altre trenta stampe di vedute incise all’acquatinta, è contenuta nel volume Suite de Vues Pittoresques des Ruines de Pompéii et un précis historique de la ville di H. Wilkins, pubblicato a Roma nel 1819. Anche se di qualità non sempre eccelsa rispetto alle eleganti vedute del Desprez o a quelle analitiche del Mazois, tali stampe hanno il pregio di rispettare proporzioni e dimensioni dell’edificato.[Petrana Miltenov]
| Città | Pompei |
| Autore | Wilkins, Henry |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1819 |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 24.5 x 33.8 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | Pm20 |
| Bibliografia | "Pompei ed Ercolano attraverso le stampe e gli acquerelli del '700 e '800", Catalogo a cura di G. Maggi con una presentazione di A. Maiuri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1959; C. Robotti, "Immagini di Ercolano e Pompei: disegni, rilievi, vedute dei secoli XVIII e XIX", Napoli 1987; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Napoli 1988; V. Valerio, "L’introduzione della litografia a Napoli", in "Vedute, ritratti, scene popolari: gli esordi della litografia a Napoli", Catalogo della Mostra tenuta a Napoli nel 1999, Napoli 1999; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 292. |