
La stampa raffigura – con un intento prettamente documentario che si evince chiaramente dalla freddezza neoclassica del disegno dell’architettura – la porta di Nola, collocata nel settore nord-est dell’antica città. ‘Residente plenipotenziario’ della Società dei dilettanti, sir William Gell giunse in Italia nel 1815, soggiornandovi stabilmente fino alla morte e contribuendo in maniera decisiva allo studio delle architetture e della pittura pompeiana, sia sul piano analitico sia attraverso le rappresentazioni figurative. [Petrana Miltenov]
| Città | Pompei |
| Autore | Gell, William (1777-1836) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1832 |
| Collocazione | Napoli, collezione privata |
| Tipologia | veduta |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Jennings, Chaplin |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | 9.8 x 15.8 |
| Supporto | carta |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | Pm33 |
| Bibliografia | D. Romanelli, 'Viaggio a Pompei e a Pesto e di ritorno ad Ercolano ed a Pozzuoli”, 2 voll., Milano 1831; "Pompei ed Ercolano attraverso le stampe e gli acquerelli del '700 e '800", Catalogo a cura di G. Maggi con una presentazione di A. Maiuri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1959; C. Robotti, "Immagini di Ercolano e Pompei: disegni, rilievi, vedute dei secoli XVIII e XIX", Napoli 1987; L. Fino, "Ercolano e Pompei. Vedute neoclassiche e romantiche", Napoli 1988; P. Miltenov, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 296. |