Bivio a Pompei



Quest’acquaforte acquerellata è uno dei pochi lavori di Gigante incentrato sulla rappresentazione dell’edilizia minore; l’autore fu probabilmente ispirato dall’analoga veduta “II.de intersection des rues de Pompei” di W. J. Hüber del 1818-19.

Città Pompei
Autore Gigante, Giacinto (1806-1876)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1829-1876
Collocazione Napoli, collezione privata
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 13.4 x 18.2
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD Pm56
Bibliografia S. Ortolani, 'Giacinto Gigante”, Istituto Nazionale Luce, Roma 1930; 'Pompei ed Ercolano attraverso le stampe e gli acquerelli del '700 e '800”, catalogo a cura di G. Maggi con una presentazione di A. Maiuri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, L'arte tipografica, Napoli 1959; S. Ortolani, 'Giacinto Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal ’600 all’800”, Montanino, Napoli 1970; "19th century landscape painting in Naples. Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo", Catalogo della Mostra tenuta a Valletta (Malta) nel 2000-2001, Electa, Napoli 2000;P. Miltenov, 'Pompei tra ‘ritratti vedutistici e rilievi topografici’ (1780-1850), in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, pp. 277-302.