La rappresentazione è di particolare interesse per la ricostruzione ideale dell’area archeologica, ed in particolare della Tholos, che l’anonimo artista raffigura con minuzia di particolari architettonici. La sua denominazione «Tempio di Serapide» è stata successivamente modificata in «Macellum».
Città | Pozzuoli (Na) |
Autore | ignoto |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | |
Collocazione | Istituto «Suor Orsola Benincasa», inv. 13688. |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | nel margine sinistro inferiore: «Imaginée et dessinée d'apres les restes de ce monument»; centrale: «Vue du Temple de Jupiter Serapis à Pouzol». |
Dimensione | 21 x 27.9 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1846 |
Bibliografia | AA.VV. Itinerari archeologici a Napoli e dintorni. Incisioni della Fondazione «Pagliara» dell’Istituto «Suor Orsola Benincasa» di Napoli con fotografie di Mimmo Iodice, catalogo della mostra, Napoli 1983. |