Lago d’Averno



Veduta d’insieme del lago d’Averno con le colline circostanti con la grande mole del Tempio di Apollo erroneamente indicato di Giunone.

Città Bacoli (Na)
Autore Morghen, Filippo (inc.)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1751-1800
Collocazione Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli, inv. 2250.
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni nel margine sinistro inferiore: «Filippo Morghen inc.»; per tutta la lunghezza del foglio: «A.S.Il Sig. Viceconte di Choiseul, Ambasciat. di Francia alla Corte di Napoli./ Lago d'Averno da molti così creduto per la Palude Acherusia che vi scorrea . per sotteranei meati. le sue antichità adjacenze erano di folti alberi ripiene: furono / boliti da Agrippa, con far recidere in ogni intorno il bosco. A. Tempio di Giunone Averno; B. Grotta della Sibilla che si dirigge a Cuma».
Dimensione 25.2 x 37.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 1848
Bibliografia AA.VV. Itinerari archeologici a Napoli e dintorni. Incisioni della Fondazione «Pagliara» dell’Istituto «Suor Orsola Benincasa» di Napoli con fotografie di Mimmo Iodice, catalogo della mostra, Napoli 1983.