Veduta di Calitri



La veduta è dedicata al Marchese Carlo Merelli, feudatario di Calitri e Avvocato Fiscale del Regno. Il centro urbano è dominato, in alto, dalla mole possente del Castello. Le mura sono state già in buona parte demolita, restano alcune torri isolati a indicarne il circuito. La qualità della rppresentazione è decisamente superiore a quella della gran parte delle vedute dedicate alle città del Principato Ultra nello stesso volume.

Città Calitri (Av)
Autore ignoto del XVIII secolo
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1703
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore Michele Luigi Mutio
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in alto, in cartiglio: Calitri; in calce legenda: A. Castello. B. S. Maria a Ripo. C. S. Candio, Mad. Chiesa. D. la Nunziata Mon. Prof. E. S. Sebastiano Reso. F. S. Maria in Elce, e suo Casale in Patronato del Padrone di detta Terra. G. Bosco di Castiglione e suo Passo.
Dimensione 12.7 x 18
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 1853
Bibliografia Amirante-Pessolano, 2005; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, p. 168.