Veduta di piazza Libertà ad Avellino



È una delle vedute ottocentesche di Avellino più celebri e forse l’unica che rappresenti con dovizia di particolari la zona della città interessata dai progetti di espansione ottocenteschi. Nella veduta , che riprende il corso all’altezza di piazza Libertà, sono già scomparsi i pioppi che fiancheggiavano la strada per Napoli e l’asse del Corso è già stato lastricato. Sulla destra si riconosce il Palazzo dell’Intendenza , a sinistra la chiesa di S. Francesco che aveva il sagrato a un livello più alto.

Città Avellino
Autore Uva, Cesare (1824-1886)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1850 circa
Collocazione Battipaglia, collezione privata
Tipologia
Tecnica olio
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione m.n.r.
Supporto tela
Nazione
Rif.CD av030
Bibliografia M. De Cunzo - V. De Martini, "Le città nella storia d'Italia. Avellino", Roma-Bari 1985; R. Sica, "Pittori irpini dell'Ottocento", Pratola Serra 2001