Oltre ai principali monumenti dell’antichità classica ancora presenti a Benevento, nelle tavole incise del “Voyage Pittoresque” dell’abbé de Saint-Non fu presentata questa incisione raffigurante la fontana addossata al recinto merlato che il Cardinale Orsini, intorno al 1703, fece costruire sul luogo dell’atrio antistante la Chiesa di S. Sofia, distrutto in seguito al terremoto del 1688.
Città | Benevento |
Autore | Chastelet, Claude |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1783 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale [Sez. Nap., VII A 13] |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | de Clousier |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | In calce: |
Dimensione | 20 x 26 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | bn001 |
Bibliografia | M. Rotili, E. Galasso, Monumenti ed opere d'arte di Benevento, cat. mostra, Benevento 1965, p. 24. |