Insieme agli archi di Traiano e del Sacramento, è uno dei tre principali monumenti antichi di Benevento descritti e raffigurati nel noto “Viaggio Pittoresco” dell’abate de Saint-Non. Ancora indicato come anfiteatro – benchè il Casselli pochi anni prima, nella pianta incisa dall’Antonini, ne avesse già sottolineato la reale funzione e tipologia di Teatro – il soggetto dell’incisione è ripreso dal lato occidentale e mostra il primo ordine dell’emiciclo, ancora in gran parte interrato ed oggi ben conservato, i resti del secondo ordine e la presenza di piccole abitazioni ricavate tra le strutture dell’antica fabbrica romana.
Città | Benevento |
Autore | Bertheauld, Pierre Gabriel - de Ghendt, Jean Emmanuel (incc.) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1783 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale [Sez. Nap., VII A 13] |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | de Clousier |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 20 x 26 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | bn010 |
Bibliografia | M. Rotili, E. Galasso, Monumenti ed opere d'arte di Benevento, cat. mostra, Benevento 1965, p. 29; M. Rotili, Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Benevento 1986, fig. 13 p. 52. |