Delle due fonti iconografiche contenute nel testo del Borgia, questa incisione è sicuramente la più nota e la più utilizzata negli studi di storia urbana su Benevento. Secondo la tradizione pre-scientifica, la rappresentazione in pianta della città all’interno dell’antico pomerio è arricchita dai profili o dalle assonometrie dei monumenti più rappresentativi della città, come ad esempio il Palazzo di Città, la Rocca dei Rettori o la Cattedrale.
Città | Benevento |
Autore | Pizzella, Liborio |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1764 |
Collocazione | Napoli, Società di Storia Patria [Capasso 06.A.23] |
Tipologia | pianta |
Tecnica | stampa |
Editore | Salomoni |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | In calce: |
Dimensione | 33 x 44.2 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | bn019 |
Bibliografia | M. Rotili, Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Benevento 1986, p. 116 fig. 36. |