E’ una rappresentazione tratta dall’incisione del Piranesi, ma orientata maggiormente verso la parte orientale della città. L’edificio parzialmente addossato alla sinistra dell’arco, guardando dalla città verso la campagna, è ben visibile come in molte altre simili incisioni del primo Ottocento, antecedenti l’intervento d’isolamento del monumento (1857).
Città | Benevento |
Autore | ignoto |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1843 |
Collocazione | Benevento, Museo del Sannio [inv. 603]. |
Tipologia | veduta |
Tecnica | stampa |
Editore | D. Parente |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in basso: titolo |
Dimensione | 13.8 x 18.8 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | bn048 |
Bibliografia | C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, p. 189. |