Benevento



La pianta è disegnata a penna, con campiture in rosa per il tessuto edilizio e con un doppio tratto rosso per il perimetro delle mura perimetrali. Il foglio 3 del rilievo interessa la porzione orientale del centro storico, compresa tra la piazza Giannone, oggi piazza Roma, ad occidente, il Largo Traiano a settentrione e la piazza Re Manfredi (oggi Piazza IV Novembre) a sud-est. Nel foglio appare l’Arco di Traiano dopo l’intervento di isolamento voluto da Pio IX e nel Largo S. Sofia (attuale piazza Matteotti) il Teatro Comunale, realizzato tra il 1851 ed il 1862 su progetto di Pasquale Francesconi.

Città Benevento
Autore Rattazzi, Eugenio; Masi, Pietro
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1875-1885
Collocazione Benevento, Archivio di Stato [non inventariato, ma Sala Studio, Catasto storico di Benevento, contenitore n. I]
Tipologia pianta
Tecnica disegno
Editore
Luogo Edizione
Scala scala metrica 1: 1000
Iscrizioni In testa a dx:
Dimensione 69.7 x 52.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD bn026
Bibliografia T. Colletta, Catasti storici e storia urbanistica: le fonti catastali del mezzogiorno e la cartografia catastale della città pontificia di Benevento, in "Storia dell'Urbanistica. Campania", n. IV, 1997, pp. 24-30.