Benevento. Cinta muraria



Questa singolare rappresentazione di Benevento costituisce un precedente di non secondaria importanza dell’analoga restituzione grafica rinvenuta recentemente tra le carte dell’architetto Carlo Buratti, relativa alle opere di riedificazione della città dopo il terremoto del 1702. Benchè siano preponderanti in questa incisione i riferimenti simbolici ai riti pagani dei Longobardi, devoti al dio germanico Wothan, non mancano elementi più rispondenti alla realtà insediativa dei luoghi, come la presenza delle porte Rufina e Aurea e, soprattutto, la raffigurazione della Rocca dei Rettori sul versante orientale della cinta muraria.

Città Benevento
Autore ignoto
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1640
Collocazione Napoli, Società di Storia Patria [II st. 1.E.10 (1]
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore Giacomo Caffaro e Gio. Domenico Montanaro
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in testa, fuori dal campo figurato
Dimensione 7.4 x 8.7
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD bn036
Bibliografia C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, pp. 179-180.