Sala



La veduta è inserita nel volume Memorie topografico-storiche della Provincia di Lucania, edito a Napoli da Gennaro Muzio nel 1732 e scritto da Costantino Gatta (1673-1741), lo storico originario di Sala e autore di vari lavori pubblicati a stampa nella prima metà del Settecento; l’immagine è del figlio Gherardo Saverio. La rappresentazione presenta il titolo in alto a sinistra, all’interno di un nastro; sul lato opposto viene inserito lo stemma cittadino mentre in basso, all’interno di una cornice, è collocata la dedica a San Michele Arcangelo, protettore della città, firmata da Costantino Gatta. Lungo il bordo inferiore è inserita una legenda in 19 voci con in basso a sinistra l’indicazione dell’autore.
La veduta riprende in parte l’immagine del 1720, alzando leggermente il punto di vista e raffigurando con maggiore aderenza alla realtà topografica l’insediamento. In particolare quest’immagine restituisce, peraltro con una certa enfasi, un’attenta rappresentazione del sistema collinare del Massiccio della Maddalena a monte della città – sacrificato nella veduta precedente per far posto alla rappresentazione religiosa – sulla cui sommità si nota la cappella della Madonna del Sito Alto; più in basso ai lati dell’immagine si notano da un lato i ruderi del castello e dall’altro il santuario di San Michele. Verso la valle si collocano i rioni della città articolati intorno ai principali centri religiosi, le chiese parrocchiali di Sant’Eustachio, San Leone, Santo Stefano e, all’interno del più antico rione della Civita, Santa Maria; più in basso si evidenziano invece San Nicola e la SS. Annunziata. Praticamente al centro dell’insediamento sorge San Pietro, sede dei vescovi di Capaccio; sulla destra la veduta raffigura l’insediamento di Borgo Nuovo, con più a valle il recintato convento dei Cappuccini. Va sottolineata inoltre la grande attenzione dell’autore nel sottolineare i collegamenti stradali tra la città e la valle, articolati in una fascia di territorio privo di costruzioni; sulla sinistra viene riportato un tratto della romana via consolare tra Capua e Reggio che attraversava il vallo da nord a sud.
[Maria Iaccarino]

Città Sala Consilina
Autore Gatta, Gherardo Saverio
Soggetto Veduta di Sala Consilina
Ambito Cronologico 1728
Collocazione Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, inv. 1466
Tipologia veduta prospettica o a volo d'uccello
Tecnica stampa
Editore Mutio, Gennaro
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni Il titolo è in alto a sinistra entro nastro; in basso al centro sono la dedica e la legenda.
Dimensione
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 2Salabs
Bibliografia E. Spinelli, "Sala Consilina. Tracce di una storia", Salerno 1981; E. Spinelli, "Sala nel Settecento. Spaccato di microgeografia storica", Sala Consilina 1983; M. Iaccarino, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Le provincie di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno", a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2007, p. 330.