L’immagine è una carta catastale dedicata al territorio di San Rufo, il vecchio casale di Teggiano sorto a monte della vallata del Tanagro tra XII e XII secolo. La raffigurazione acquerellata a colori, definita ponendo il nord geografico in alto, offre una sintetica rappresentazione dell’insediamento, raffigurato in profilo nella sua articolazione morfologica lineare sviluppata tra la strada di accesso e il costone roccioso alle spalle; l’immagine riesce a fornire una serie di interessanti dati sulla tipologia abitativa, strutturata per lo più su edifici a due piani.
L’immagine presenta caratteristiche particolari dovute alla scelta della modalità di lettura, per la quale era stato previsto di ruotare la carta tra le mani in modo da avere sempre una veduta frontale; lo stesso titolo è indicato lungo i quattro lati procedendo dal basso verso sinistra. Il «Fiume detto la Marza», uno dei corsi d’acqua confluenti nella valle, costituisce il centro della rappresentazione, al di sopra del quale è leggibile l’immagine del borgo; la parte inferiore, dedicata al disegno del territorio, presenta una rappresentazione degli edifici rurali e delle alberature leggibile solo capovolgendo la carta mentre un’ulteriore rotazione è necessaria per fruire del lato sinistro, a meno di una serie di contraddizioni nel disegno di alcuni elementi. Oltre alla testimonianza circa la consistenza e la tipologia dell’edificato, l’immagine costituisce un’interessante documentazione dell’uso del territorio che si può considerare valido anche per altre zone del Vallo: dalle scarne alberature e dal pascolo nelle aree più elevate, si passa a boschi di faggi, querce, cerri e castagni fino a giungere ai vigneti e alle aree coltivate nelle zone più a valle.
[Maria Iaccarino]
Città | San Rufo |
Autore | ignoto |
Soggetto | Veduta di San Rufo |
Ambito Cronologico | 1811 |
Collocazione | Salerno, Archivio di Stato, Atti demaniali, B 702 fasc. 3 |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | L'immagine riporta una nutrita serie di indicazioni, sia al'interno del riquadro dell'immagine che ai lati. |
Dimensione | 48 x 52 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | 1sanrufobs |
Bibliografia | E. Manzi, L’urbanizzazione del paesaggio agrario nel mezzogiorno attraverso la cartografia. III. Provincia di Salerno, in Ordinamento, cronaca, relazioni enti, mostra cartografica. Atti del XXII Congresso Geografico Italiano (Salerno, 1975), a cura di E. D’Arcangelo e D. Ruocco, Cercola 1977, vol. 1, pp. 45-49; V. Aversano, E. Manzi, Città e campagna nella provincia di Salerno dal tardo Seicento al primo Novecento. Osservazioni su alcuni documenti cartografici, in Atti del XXII Congresso Geografico Italiano (Salerno, 1975), a cura di E. D’Arcangelo e D. Ruocco, Cercola 1977, vol. 1, pp. 296-326; M. Iaccarino, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Le provincie di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno", a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2007, p. 329. |