Castelnuovo in Principato Citra



Anche la veduta della città di Castelnuovo di Conza fa parte dell’apparato iconografico del primo volume Del Regno di Napoli in prospettiva scritto dall’abate Giovan Battista Pacichelli. In calce alla stampa sulla sinistra in un cartiglio è inserita la dedica al «Illustrissimo Signore Barone Fulvio Antenolfo patritio della città della Cava» all’epoca feudatario della città. Pacichelli nel testo riporta poche altre notizie relative all’orografia del luogo e all’aspetto fortificato del centro abitato. Il punto di vista, a differenza della veduta di Eboli, è situato al livello del suolo, infatti possiamo definirlo un profilo di città in quanto il centro urbano appare schiacciato e frontale con i prospetti ruotati in modo da essere visibili e dare una certa profondità agli edifici. Questo piccolo centro del Principato Citra è di origine longobarda e poi normanna e dal disegno è chiaramente riscontrabile la sua natura di città fortificata fondata alla sommità di un pianoro che domina la valle del fiume Témete rappresentato a sinistra. Il perimetro dei bastioni individua un’area circolare all’interno della quale si è sviluppata la città protetta dal castello posto in posizione elevata e a sua volta cinto da mura al cui interno si eleva un’imponente torre e il palazzo baronale come segnalato nella legenda in calce al foglio. Accanto al fortilizio si eleva la cattedrale con un alto campanile. È improbabile che l’autore di questa veduta sia Cassiano de Silva in quanto è diversa l’impostazione rispetto ai suoi lavori cartografici e inoltre non è presente nell’album manoscritto di Vienna. Singolare appare la composizione della tavola in cui gli elementi decorativi quali l’albero sulla destra, le figurine in calce, il cartiglio con la dedica, quello in testa col nome della città e gli stemmi dell’arme di questa e del casato di appartenenza sono resi in veste pittorica. (Paola Carla Verde)

Città Castelnuovo
Autore ignoto
Soggetto Castelnuovo
Ambito Cronologico 1702
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Napoletana VII B 110
Tipologia veduta
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 12,5 x 16,9
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD 2043
Bibliografia Amirante-Pessolano 2005; C. de Seta - A. Buccaro, Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Electa Napoli 2007, p. 315.