
L’autore costruisce l’immagine dall’alto così da mostrare tutto il complesso, dando grande risalto allo spiazzo a forma di circo intorno al quale l’architetto Francesco Collecini a partire dal 1787 organizzò l’edificio per il re. Già dal 1744 Carlo di Borbone, impiantò nel feudo del conte di Acerra un allevamento di cavalli, facendo assurgere il luogo a ‘sito reale’, ma solo con Ferdinando IV si pensò alla costruzione di un edificio che fosse residenza reale, casino di caccia e azienda agricola. L’immagine artificiosamente costruita dal D’Anna da gran risalto all’insolita pianta a circo del cortile, enfatizzata dalle due fontane con obelisco, poste nei fuochi dell’ellisse, al centro un tempietto rotondo a cupola. Il re poteva assistere alle corse dei cavalli da questa postazione privilegiata; solo quando Ferdinando II proibì la gara che avveniva per la festa dell’Annunziata, fu sistemata una statua nell’insolito palco reale. Il lungo prospetto dell’edificio appare nell’immagine alquanto appiattito: la residenza, posta in posizione centrale, è strutturata da un lessico architettonico più articolato e da una maggiore altezza, ricalcata da una loggia belvedere. Senza soluzioni di discontinuità si addossano al corpo principale le cortine basse che racchiudono le aie della azienda agricola, i cui bracci sono evidenziati dai corpi leggermente più alti. Il complesso di Carditello viene ripreso poco prima della rivoluzione napoletana: nel ‘99 gravi atti vandalici furono perpetrati ai danni del casino reale, tanto che negli anni a seguire, il Collecini fu incaricato del restauro degli interni, ricchi degli affreschi di Hackert, Chelli, Kniepp e degli arazzi di Durandi. (Francesca Capano)
| Città | Cardito, Carditello frazione |
| Autore | d’Anna, Alessandro (1746-1810) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1797 |
| Collocazione | Collezione Privata |
| Tipologia | |
| Tecnica | |
| Editore | |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | |
| Dimensione | |
| Supporto | |
| Nazione | Italia |
| Rif.CD | cr01 |
| Bibliografia | A. Venditti, Architettura Neoclassica a Napoli, Napoli 1961, Civiltà del ‘700 a Napoli. 1734-1799, catalogo della mostra (Napoli, 1979-80), 2 voll., Firenze 1979-80; Alisio 1975, Alisio 1976, F. Capano, Committenza reale e architetture rurali nel territorio di Caserta, in Architettura e urbanistica dell’età borbonica. Le opere dello stato,i luoghi dell’industria a cura di A. Buccaro e G. Matacena, Napoli 2004, pp. 124-131; F. Capano, 45. Veduta del Real Casino di Carditello, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 238. |