Vista di Caiazzo e del Volturno



I disegni sopra descritti servirono sicuramente per la stesura del quadro, che modifica leggermente l’inquadratura di Caiazzo dal convento dei Riformati. La scena principale è riservata ad un pastore che si riposa con una mucca; come di consuetudine un albero sulla destra, precisamente una grossa quercia, inquadra il paesaggio grazie ad un ramo lungo ed arcuato. A sinistra il centro di Caiazzo con l’alta torre svettante di origine medioevale, ristrutturata nel XV secolo. La visuale prescelta dal pittore è particolarmente adatta ad esaltare la natura difensiva e di avvistamento del maniero. Come indicato da Hackert stesso nel disegno preparatorio (cfr. scheda 7), l’immagine è quella che si poteva godere dal convento francescano. Sulla destra si scorge Limatola; la campagna ridente è solcata dal fiume Volturno, dal tipico andamento serpentino tanto caro al pittore prussiano. Questo sarà uno degli ultimi quadri eseguiti dall’Hackert prima di lasciare Napoli, ove oramai si era insediata la Repubblica Partenopea. Si segnalano ancora le vedute ottocentesche di Caiazzo nell’atlante di Attilio Zuccagni Orlandini (Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani …, Firenze 1845, tav 42) e nel «Poliorama Pittoresco» (a. IV, semestre I, 1839-1840, p. 414). Nella prima il castello e il centro che si è sviluppato sulle propaggini occupano tutta la parte sinistra del disegno, il secondo piano sul lato destro è riservato alla campagna ed al sinuoso andamento del Volturno. Nel «Poliorama Pittoresco» l’immagine di corredo all’articolo di Raffaele Liberatore ripropone solo la parte sinistra dell’incisione precedente. (Francesca Capano)

Città Caiazzo
Autore Hackert, Jacob Philipp (1737-1807)
Soggetto NULL
Ambito Cronologico 1799
Collocazione Londra, già Sotheby’s, 8 aprile 1981
Tipologia veduta
Tecnica olio
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione 63 x 96
Supporto tela
Nazione Italia
Rif.CD cz9
Bibliografia C. Nordhoff, H. Reimer, Jakob Philipp Hackert 1737-1807. Verzeichnis seiner Werke, Berlin 1994; F. Capano, 20 Vista di Caiazzo e del Volturno, in Iconografia delle città in Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, a cura di C. de Seta, A. Buccaro, Napoli 2007, p. 230.