Veduta fantastica di Venezia



La veduta descrive la città in modo fantasioso, forse basandosi su racconti e descrizioni scritte. E’ palese la connotazione mercantile del sito, evidenziata anche in relazione al testo, dedicato ai racconti di Marco Polo.

Città Venezia
Autore Ignoto
Soggetto
Ambito Cronologico 1410 ca.
Collocazione Oxford, Bodleian Library, Ms. Bodl. 264
Tipologia veduta
Tecnica miniatura
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni
Dimensione
Supporto pergamena
Nazione Italia
Rif.CD 2376
Bibliografia J. Schulz, The printed plans and panoramic views of Venice (1486-1797), Firenze 1970; G. Cassini, Piante e vedute prospettiche di Venezia, 1479-1855; Venezia. Piante e vedute, catalogo del fondo cartografico a stampa del Museo Correr, a cura di G. Romanelli e S. Biadene, Venezia 1982; G. Bellavitis-G. Romanelli, Venezia. Le città nella storia d'Italia, Roma-Bari 1985; V. Valerio, Atlanti italiani dall'invenzione della stampa all'affermazione della litografia, in La cartografia italiana, atti del ciclo di conferenze a Barcellona 1992, Barcellona 1993, pp. 149-201; Venetia. Le immagini della Repubblica. Piante e vedute prospettiche della città dal 1479 al 1797, a cura di G. Moretto, Piazzola sul Brema 2001; Cartografi veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di V. Valerio, Padova 2007.