Quest’incisione, contenuta in D.A. Parrino, ‘Nuova guida de’ forastieri per l’Antichità Curiosissime di Pozzuoli, dell’Isole adiacenti d’Ischia, Procida, Nisida, Capri, Colline, Terre, Ville, e Città, che sono intorno alle Riviere dell’uno e l’altro lato di Napoli, detto Cratero”, Napoli 1709 (riedizione 1751), rispetto al disegno acquerellato realizzato da Cassiano de Silva alla fine del Seicento risulta più rispondente alla reale configurazione dei luoghi. In questa veduta il nucleo abitato di Capri è dominato dal Castiglione, mentre tra le altre emergenze urbane e architettoniche si riconoscono il centro urbano di Anacapri e la torre di Damecuta.
Città | Capri |
Autore | ignoto |
Soggetto | Profilo nord dell'Isola di Capri |
Ambito Cronologico | 1709 |
Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale, 56-A-64 |
Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
Tecnica | stampa |
Editore | Parrino, Domenico Antonio |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in testa a sinistra: 'Veduta dell’isola di Capri'; in calce a sinistra: 'All'Ill.o e Rev.o Monsign.r De Matteo Galli, Vescovo di Capri' |
Dimensione | 6.6 x 12.5 |
Supporto | carta |
Nazione | Italia |
Rif.CD | ca 06 |
Bibliografia | E. Petraccone, "L'isola di Capri", Bergamo 1931; G. Cantone, B. Fiorentino, G. Sarnella, "Capri. La città e la terra", Napoli 1982; C. de Seta, "Capri", Torino 1983; G. Alisio, "Napoli nel Seicento. Le veudte di Cassiano de Silva", Napoli 1984; "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; L. Fino, "Capri nelle stampe. Vedute, costumi e scene di vita popolare", Napoli 1990; S. Borà, "I nomi di Capri. Origine e storia di strade, corti e dintorni", Capri 1992; L. Fino, "Capri, Ischia e Procida. Memorie e immagini di tre secoli. Disegni. acquarelli e stampe di vedute e costumi", Napoli 1996; O. Ghiringhelli, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia", a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 352. |