
Questa ripresa dal mare rappresenta con buona approssimazione il contesto urbano racchiuso all’interno del circuito murario.
| Città | Castellammare di Stabia |
| Autore | Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo) |
| Soggetto | NULL |
| Ambito Cronologico | 1700 ca. |
| Collocazione | Napoli, Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III', sezione napoletana, coll. vesuviane XXIX* A 104 |
| Tipologia | veduta prospettica o a volo d'uccello |
| Tecnica | stampa |
| Editore | Nuova Stampa del Parrino, a strada Toledo, all'Insegna del Salvatore |
| Luogo Edizione | |
| Scala | |
| Iscrizioni | in alto a sin.: p. 241; in alto al centro cartiglio con titolo; in basso al centro dedica: All'Ill.oSig.rD. Andrea Guerriero de Torres R.to del R.o Collaterale Consigl.o di Nap. |
| Dimensione | 6.5 x 13 |
| Supporto | |
| Nazione | |
| Rif.CD | 007P |
| Bibliografia | Domenico Antonio Parrino, Di Napoli, il seno cratere esposto agli occhi e alla mente dei Curiosi, descrivendosi in questa parte le Ville, Terre e Città che giacciono all'interno dell'uno e dell'altro lato dell'Amenissima Riviera, 38 rami, vol.II, Napoli 1700, p. 241; Fino 1994; C. de Seta-A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 313. |