Isola di Capri



Quest’incisione è tratta dal disegno acquerellato realizzato da Cassiano de Silva alla fine del Seicento e dedicata al vescovo di Capri monsignor Michele Gallo erroneamente chiamato Galli. Essa rappresenta una veduta dell’isola, così come appare ai primi del Settecento: il segno più evidente di connessione fra la città alta e quella bassa è costituito da una sproporzionata scala di San Francesco che dalla Marina e dal porto-approdo sale fino alle mura della città sottolineate da due torri e una bandiera. L’orografia dell’isola è rappresentata in maniera alquanto approssimata.

Città Capri
Autore Cassiano de Silva, Francesco (attivo tra la fine del XVII e il principio del XVIII secolo)
Soggetto Profilo nord dell'Isola di Capri
Ambito Cronologico 1703
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Manoscritti e Rari, SQ XXXIV B 19-24
Tipologia profilo
Tecnica stampa
Editore Muzio, Michele Luigi
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni in testa al centro :
Dimensione 12,3 x 17,5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 04
Bibliografia E. Petraccone , "L'isola di Capri", Bergamo 1931; G. Cantone, B. Fiorentino, G. Sarnella, "Capri. La città e la terra", Napoli 1982; C. de Seta, "Capri", Torino 1983; "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; L. Fino, "Capri nelle stampe. Vedute, costumi e scene di vita popolare", Napoli 1990; S. Borà, "I nomi di Capri. Origine e storia di strade, corti e dintorni", Capri 1992; G. Amirante, M.R. Pessolano, "Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva", Napoli 2005; O. Ghiringhelli, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia", a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 352.