Isola di Capri. Nel Seno di Baja



Questa incisione, contenuta in M. V. Coronelli, “Regno di Napoli”, XII volume del “Teatro della Guerra”, Venezia 1707-1708 circa, risulta pressoché identica alla veduta contenuta nel testo del Parrino del 1709 e, rispetto al disegno acquerellato realizzato da Cassiano de Silva alla fine del Seicento, risulta maggiormente rispondente alla realtà. La scala di San Francesco assume proporzioni più vicine a quelle reali, mentre il nucleo medievale del paese appare dominato dal Castiglione con il castello, sorto su una precedente villa romana. Altre emergenze architettoniche sono costituite dal complesso urbano di Anacapri e, sulla punta nord-occidentale, dalla trecentesca torre di Damecuta. [Olga Ghiringhelli].

Città Capri
Autore ignoto
Soggetto Profilo nord dell'Isola di Capri
Ambito Cronologico 1707-1708 ca.
Collocazione Napoli, Biblioteca Nazionale, Sezione Manoscritti e Rari, SQ XXVI B 39-40
Tipologia profilo
Tecnica stampa
Editore
Luogo Edizione
Scala
Iscrizioni a sinistra: 'Isola di Capri'; a destra: 'Nel Seno di Baja'
Dimensione 6.6 x 12.5
Supporto carta
Nazione Italia
Rif.CD ca 05
Bibliografia G. Cantone, B. Fiorentino, G. Sarnella, "Capri. La città e la terra", Napoli 1982; G. Alisio, "Napoli nel Seicento. Le vedute di Cassiano de Silva", Napoli 1984; "Capri", a cura di T. Colletta, Napoli 1989; O. Ghiringhelli, scheda, in "Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia", a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 352.