Il disegno a matita su carta avorio, che reca due firme apocrife di Gigante e che risulta pressoché identico ad un altro disegno del medesimo autore datato 1842 (Marina di Mula e scoglio delle Sirene a Capri; matita, penna e inchiostro acquerellato; 30,5 x 49; 18012) e custodito nel Museo Nazionale di San Martino di Napoli, riprende la costa meridionale dell’isola, cioè la Marina Piccola, da un punto di vista collocato in prossimità dello scoglio delle Sirene. In primo piano una ripida scala, oggi ancora esistente anche se parzialmente mutata nel suo disegno, scende verso la spiaggia, mentre a mezza costa sulla sinistra è riconoscibile una torre di avvistamento saracena. Sul fondo si stagliano l’alta mole del Castiglione con i ruderi del castello e le inconfondibili sagome dei Faraglioni. Manca invece la raffigurazione della collina di Tuoro presente nel disegno del 1842. [Olga Ghiringhelli].
Città | Capri |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | Veduta di Marina Piccola |
Ambito Cronologico | 1826-1850 |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, collezione Astarita, 1955 G.D.S., IC. 5546, cat. 3907, 8226OA |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in calce a destra: 'G. Gigante' |
Dimensione | 27.9 x 42.5 |
Supporto | |
Nazione | |
Rif.CD | ca 35 |
Bibliografia | "L'immagine di Capri. Certosa di San Giacomo 1980-1981", catalogo della mostra, (Capri, 1980-81), Napoli 1981; O. Ghiringhelli, scheda, in 'Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia”, a cura di C. de Seta e A. Buccaro, Napoli 2006, p. 362. |