In questo disegno a matita e acquerello su carta bianca Gigante, collocandosi lungo la strada che conduce ad Anacapri, realizza una veduta di Capri appena riconoscibile, chiusa fra il monte Tiberio a sinistra e il monte Tuoro a destra: accanto ad alcuni esempli di edilizia spontanea l’unica emergenza architettonica riconoscibile più per la didascalia autografa dell’autore che per la rappresentazione realistica è la villa Jovis -o casa di Tiberio sull’omonimo monte-, mirabile esempio di villa romana di età imperiale. .
Città | Capri |
Autore | Gigante, Giacinto (1806-1876) |
Soggetto | CAPRI. VEDUTA DA OVEST |
Ambito Cronologico | 1842 |
Collocazione | Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, collezione Astarita, inv. 1804 G.D.S., IC. 5226, cat. 62, 7892OA |
Tipologia | veduta |
Tecnica | disegno |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | in calce a sinistra: |
Dimensione | 34.4 x 51.8 |
Supporto | carta |
Nazione | |
Rif.CD | 137C |
Bibliografia | Pane 1965; L'immagine di Capri...1981; Alisio 1994; C. de Seta - A. Buccaro (a cura di), Iconografia della città in Campania, Napoli e i centri della provincia, Electa Napoli 2006, p. 372. |